Ministero della Pace: una politica per il futuro

Le associazioni promotrici della Campagna Ministero della Pace – Una Scelta di Governo [1] hanno organizzato il 6 maggio 2023 presso la Sala Cappella Farnese a Bologna, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, il convegno: “Ministero della Pace: una politica per il futuro”. La rete associativa ha riflettuto su un nuovo approccio strutturale di larga scala per il mantenimento e la promozione della pace, un’architettura sostenibile ed un Leggi tutto…

Il festival di Sabir 2023 approda sulla rotta balcanica

Dopo l’approvazione del decreto Cutro, il Festival Sabir, nella sua nona edizione, approda a Trieste, crocevia della rotta balcanica, proponendo una narrazione delle migrazioni diversa da quella della politica. Il Festival Sabir, promosso per la prima volta all’indomani della strage di Lampedusa da Acli, Arci, Caritas e CGIL, è un evento diffuso e uno spazio di riflessione, dialogo e testimonianza sulle culture del Mediterraneo. Quest’anno è approdato a Nord, in una zona di confine: Trieste. Si Leggi tutto…

La disuguaglianza climatica

Uno dei grandi problemi che devono affrontare le politiche climatiche è quello della distribuzione dei costi e dei benefici della necessaria ed urgente transizione ecologica tra i paesi e all’interno dei paesi. Abbiamo già trattato questo argomento (Nulla di nuovo sotto il cielo di Davos sulla ingiustizia climatica – Chiudiamo la forbice; Partecipare al cambiamento contro la disuguaglianza e il cambiamento climatico – Insieme per gli ultimi). Ma è importante aggiornarsi e per questo ci Leggi tutto…

La necessità di luoghi di prossimità. Il Villaggio per la Terra 2023

E’ tempo di una nuova concezione di comunità che, soprattutto per chi opera nella collettività e nel sociale, può rappresentare la chiave interpretativa di nuove strade da esplorare. L’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco infatti, pone al centro di un assunto tanto semplice nella sua declinazione, quanto difficile da attuare nella sua complessità: la prossimità. L’Enciclica mira infatti a promuovere un’aspirazione mondiale alla fraternità e all’amicizia sociale, una riflessione che ci costringe a prendere coscienza Leggi tutto…