Pace, cosa posso fare per te?

Quando ripenso alla nostra storia, mi commuovo. Ho davanti i volti di chi ci ha aiutato, guidato, anche corretto, lo sguardo dei “piccoli” che si sono tolti il pane di bocca per una carità, ma anche la vita buona dei “grandi” che hanno incrociato il nostro cammino. Penso a figure come padre Michele Pellegrino, arcivescovo di Torino, papa Paolo VI, Madre Teresa di Calcutta, dom Helder Camara, frère Roger della comunità di Taizé, Giovanni Paolo II Leggi tutto…

Sostenibilità. Per chi?

Spesso ci diciamo che le politiche di sostenibilità sono necessarie per garantire uno spazio di sopravvivenza alle generazioni future. Ai nostri figli, Ma quali? Prendo spunto da un articolo del Post, in cui si rileva come i paesi maggiormente concentrati su una retorica di ‘contrasto al calo demografico’ non riescano in realtà a mettere in campo politiche efficaci per ostacolarlo. Convegni, tra cui quello organizzato in Ungheria tra il 14 e il 16 settembre, hanno Leggi tutto…

Disuguaglianze e obbedienza

Si potrebbe essere tentati di esultare per i dati sulla disuguaglianza globale del Rapporto 2023 del Credit Suisse Research Institute uscito qualche settimana fa.  Dal 2008 questo rapporto misura la distribuzione della ricchezza nel pianeta e nel 2022, per la prima volta, registra una riduzione significativa del numero dei milionari. Sono stati 59,4 milioni, considerati anche e cd. “milionari dell’inflazione” cioè quelle persone che non avrebbero più i requisiti per esserlo se la soglia milionaria Leggi tutto…