Perchè la campagna? Intervista a Paolo Beccegato

Intervista a Paolo Beccegato, Vicedirettore di Caritas italiana, di Radio Vaticana (durante la puntata di «A Conti Fatti» del 26 giugno 2018). Ascolta il podcast Di seguito la trascrizione dell’intervista a cura di www.economiacristiana.it: “Chiudiamo la forbice”. Innanzitutto quanto è grande questa forbice? È una forbice che continua a crescere e questo riguarda discorsi di carattere socio-economico perché le diseguaglianze sia dentro i paesi che tra paesi aumentano sempre di più con una distanza tra Leggi tutto…

Laudato si’ ed ecologia integrale: civilizzare l’economia e custodire il creato

Contrariamente a quanto una lettura frettolosa del documento potrebbe far ritenere, il papa non è affatto contro la tecno-scienza, né contro l’imprenditorialità. Né è sua intenzione demonizzare l’economia di mercato. E come potrebbe farlo, se si considera che l’economia di mercato, come istituzione socio-economica, si forma nei secoli XIV e XV entro l’alveo del pensiero cattolico? Il fatto è che il discorso del papa ha un fondamento teoretico assai più solido di quanto una certa Leggi tutto…

Dal seminario “Chiudiamo la forbice” del 19 dicembre 2017

Il 19 dicembre 2017 a Roma (via Aurelia 796, dalle 10 alle 17) si è svolto un seminario di studi, proposto da Focsiv, Caritas italiana e Missio, intitolato “Chiudiamo la forbice, dalle diseguaglianze al bene comune”. Un brainstorming collettivo sui temi del cibo, dei conflitti, del clima e delle migrazioni, per contribuire a chiudere la forbice tra chi possiede le risorse e chi ne subisce la mancanza, sia a livello globale che nazionale. Contenuti 01- “La Disuguaglianza” Leggi tutto…