Laudato si’ ed ecologia integrale: civilizzare l’economia e custodire il creato

Contrariamente a quanto una lettura frettolosa del documento potrebbe far ritenere, il papa non è affatto contro la tecno-scienza, né contro l’imprenditorialità. Né è sua intenzione demonizzare l’economia di mercato. E come potrebbe farlo, se si considera che l’economia di mercato, come istituzione socio-economica, si forma nei secoli XIV e XV entro l’alveo del pensiero cattolico? Il fatto è che il discorso del papa ha un fondamento teoretico assai più solido di quanto una certa Leggi tutto…

Dal seminario “Chiudiamo la forbice” del 19 dicembre 2017

Il 19 dicembre 2017 a Roma (via Aurelia 796, dalle 10 alle 17) si è svolto un seminario di studi, proposto da Focsiv, Caritas italiana e Missio, intitolato “Chiudiamo la forbice, dalle diseguaglianze al bene comune”. Un brainstorming collettivo sui temi del cibo, dei conflitti, del clima e delle migrazioni, per contribuire a chiudere la forbice tra chi possiede le risorse e chi ne subisce la mancanza, sia a livello globale che nazionale. Contenuti 01- “La Disuguaglianza” Leggi tutto…

I responsabili delle realtà promotrici spiegano l’adesione alla campagna in occasione del terzo anniversario della «Laudato sì»

Matteo Truffelli, Presidente «Azione Cattolica Italiana»: Mons. Francesco Antonio Soddu, Direttore di «Caritas Italiana»: Roberto Moncalvo, Presidente della «Coldiretti»:  Giovanni Paolo Ramonda Presidente dell’Associazione «Comunità Papa Giovanni XXIII – Condivisione fra i popoli»: Pierluigi Sassi, Presidente «Earth Day Italia»: Gianfranco Cattai, Presidente «FOCSIV»: Don Michele Autuoro, Direttore generale di «Missio»: Don Renato Sacco, Coordinatore nazionale di «Paxchristi»: